
MODI DI RIDERE IN LETTERATURA
Con questo breve corso verranno esaminati “diversi «modi di ridere» in letteratura dall’età classica alla contemporaneità, sia differenziando che ponendo in situazioni di reciproca complementarietà riso indecoroso, licenzioso o aggressivo, e riso umoristico, intellettuale o distanziante” (dal libro Modi di ridere, AA.VV., Pacini editore).
Il prof. Emanuela Zinato e la dr.ssa Morena Marsilio ci guideranno alla lettura di due autori che del riso hanno fatto anche una narrazione letteraria.

L’umorismo di Pirandello
Prof. Emanuele ZINATO, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
martedì, 15 febbraio 2022 alle ore 16:00
Conferenza Zoom

Il motto arguto, la beffa, il gioco degli equivoci e del caso: ridere con Boccaccio
Prof.ssa Morena MARSILIO, Docente presso il DISLL dell’Università di Padova
venerdì, 25 febbraio 2022 alle ore 16:00
Conferenza Zoom
MODI DI RIDERE IN LETTERATURA
